5 consigli per la didattica a distanza

Occhio ai Gb aggiuntivi
Parola d'ordine: connessione internet, mai rimanere senza. Per questo, ormai tutti gli operatori offrono servizi aggiuntivi, come ad esempio la giga week di Tim che consente di avere 10 gb per 7 giorni al prezzo di 4,99 euro. Questa soluzione riguarda soprattutto quegli studenti che utilizzano la connessione mobile per la didattica a distanza. In questo modo qualora si fosse terminato il traffico internet dell’offerta si potrà continuare a navigare senza problemi.
Scegliere la giusta offerta internet Adsl o fibra
Dal momento che con la didattica a distanza bisognerà stare connessi a internet per diverse ore ogni giorno conviene prima sincerarsi di attivare un’offerta Adsl o fibra che sia in linea con le proprie esigenze. In questo senso si consiglia prima di verificare quale sia la copertura nella propria zona di residenza così da capire quali sono le offerte effettivamente attivabili. Il consiglio è quello di scegliere una connessione veloce in quanto per seguire le lezioni con la didattica a distanza sarà necessario eliminare per quanto possibile i rallentamenti così da migliorare la fruizione dei contenuti e la comunicazione con docenti e studenti. Ci sono offerte promozionali con prezzo fisso per tot mesi che potrebbero essere l’ideale e si potranno utilizzare i comparatori di tariffe gratuiti per confrontare le diverse offerte.
Valutare la connessione FWA
Se la fibra FTTH o FTTC non fosse disponibile nella propria zona di residenza sarebbe utile valutare alternative come quelle di internet wireless che sfruttano la tecnologia Fixed Wireless Access (FWA). Queste soluzioni garantiscono delle ottime prestazioni che sono molto migliori dell’ADSL e, soprattutto, garantiscono una connessione senza limiti anche senza la presenza di un collegamento fisico tra abitazione dell’utente e centralina stradale.
Controllare la presenza di bonus
In passato ci sono stati interessanti bonus internet, delle vere e proprie agevolazioni volute dal governo per semplificare l’accesso alla banda ultra larga alle famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro. Questo bonus prevedeva un voucher da 500 euro che potrà essere utilizzato per coprire i costi di un abbonamento internet casa da almeno 30 Mbps di velocità massima in download e per l’acquisto di un Pc o tablet. L’esistenza di questi bonus specifici è proprio mirata a rimuovere gli ostacoli che molte famiglie hanno alla fruizione della didattica a distanza.
Il confronto con i docenti
Passare dalla classe con lezioni in presenza alla didattica a distanza potrebbe non essere così facile per tutti. Sarà importante per questo imparare a padroneggiare un proprio metodo di studio ponendosi degli obiettivi concreti che siano misurabili e raggiungibili. Così facendo avremo sempre gli strumenti a disposizione per riuscire nello studio. Un buon consiglio potrebbe essere riguardare più volte le lezioni a distanza e dividerle a spezzoni per argomento così da soffermarsi su singoli aspetti. È comunque importante ricordarsi che non si è da soli e che quindi ci si potrà confrontare in qualsiasi momento con i docenti per richiedere approfondimenti o consigli oppure per chiedere spiegazioni più approfondite sui diversi argomenti.